
Gillo Angelo Colonna
Angelo Colonna: un cittadino del mondo.
Angelo Colonna nasce a Genova l'11 Maggio del 1975 da genitori di origini pugliesi.
Comincia a suonare la chitarra a soli 6 anni e già in seconda elementare si esibisce davanti alla sua classe con una canzone di Adriano Celentano : "Susanna".
Continua gli studi da autodidatta sulla chitarra, accompagnandosi al canto e il suo grande divertimento è quello di imparare da solo i grandi successi che lo hanno affascinato durante la sua gioventù: dai canti di chiesa a Lucio Battisti passando per i Pink Floyd e Vasco Rossi.
A 11 anni è costretto ad abbandonare la sua città natale in seguito ad un trasferimento deciso dalla famiglia. La sua nuova casa sarà a Maranello, in provincia di Modena. Qui continua ad approfondire gli studi sul canto e la chitarra e all'età di 14 anni, dopo tanti sacrifici, riesce a comprare la sua prima chitarra elettrica. Angelo racconta di quel momento: "Ricordo che desideravo così tanto una chitarra elettrica che me la sognavo anche di notte ma purtroppo i miei genitori ai tempi non si potevano permettere un acquisto del genere così decisi di andare a lavorare per guadagnare i soldi necessari all'acquisto e alla fine, con il mio primo stipendio, ne comprai una.”
Un altro grande sogno di quei tempi era avere una stanza piena di strumenti musicali di qualsiasi genere.
A 19 anni Gillo (soprannome di Angelo Colonna) scopre la bossa nova e si dedica allo studio del genere brasiliano. Per Gillo la bossa si rivela subito molto complessa da studiare e interpretare ma ne percepisce l'utilità per perfezionare ancora di più la sua tecnica sullo strumento.
Riesce quindi ad acquistare una buona chitarra classica spagnola e crea un suo spettacolo con i più grandi successi del genere tra cui: "Desafinado (Joao Gilberto)", "La Garota de Ipanema” (Antonio Carlos Jobim), “Fina Estampa” (Caetano Veloso) e “Nao Chores Mais” (Gilberto Gil).
Dopo la parentesi brasiliana conosce Lenny Kravitz e il suo universo musicale si orienta verso gli orizzonti funk/rock del cantautore americano.
Nel 1998 fonda “The Starfighters” band con cui interpreta i più grandi successi del rock anni settanta. “The Starfighetrs” sono: Claudio “Pernice” Costetti alla batteria, Davide Canalini “Canna” al basso, Michele Cuoghi Costantini “Jackson” alla chitarra elettrica, voce principale e chitarra elettrica Gillo.
Parallelamente a questo progetto nello stesso anno nascono “The Suns”, gruppo che sperimenta sonorità psichedeliche e partendo dall’interpretazione dei più grandi successi dei Pink Floyd comincia a comporre e interpretare brani originali con sonorità psichedeliche e stoner.
“The Suns” sono: Simone Bevilacqua alla batteria, Davide Canalini “Canna” al basso, Pip Carter e Gillo chitarra, tastiere e voci.
Nel 2003 vengono alla luce altri due progetti musicali: uno dedicato a Lucio Battisti che prende il nome “I Figli dei Fiori di Pesco” e l’altro dedicato alla band inglese The Who dal nome “I Sostituti”.
Nel 2006 un’altra cover band, stavolta dedicata ai Jamiroquai, nella quale Gillo è la voce principale, comincia a suonare nei locali: sono i Dynamite.
Il panorama dei musicisti con i quali Gillo collabora si allarga sempre di più così come i suoi orizzonti musicali e insieme ai ragazzi che formano quest’ultima band nasce anche un nuovo progetto musicale originale dalle radici funk/soul che porterà nell’agosto del 2010 i GilloSosia, questo il nome della band, a registrare il loro primo disco “Fabolous” nei Waterfront Studios di Henry Hirsch (storico produttore dei primi album di Lenny Kravitz nonché di Madonna e Vanessa Paradis) in America, precisamente ad Hudson (NY).
I live continuano negli anni a riscuotere un grande successo ed è così che a questi progetti che tutt’ora vanno avanti (Figli dei Fiori di Pesco, I Sostituti, Dynamite e GilloSosia) si affiancano anche nuove collaborazioni: da dicembre del 2012 a dicembre del 2013 Gillo diventa la voce principale della storica band disco/funk Le Cotiche. Sempre nel 2012, insieme al tastierista Marcello “Cacharell” Cassanelli e al percussionista Nicola Vaccari, Gillo canta e suona la chitarra nel MIB Trio portando in giro per i locali i più grandi successi della black music americana.
È del 2013 la più recente avventura musicale dedicata al Duca Bianco con il progetto “Gillo and the Starmen”.
Anche il sogno di una stanza piena di strumenti di ogni genere nel corso degli anni si è andato realizzando e ora Gillo colleziona strumenti vintage di ogni tipo.
Da poco è iniziata anche la sua avventura nel mondo della radio digitale con un canale dedicato alla musica che più ama e sente nelle sue corde: GilloRadio Best Funk Ever.
Dream on dreamer
I'm a title. Click here to edit me
